Disforia di genere: studi e approfondimenti pubblicati in marzo 2025

Di seguito si riepilogano gli studi e gli approfondimenti di rilievo, pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti nel mese di marzo 2025.  24 febbraio 2025 in Business Research Insights Dimensioni del mercato degli ormoni sessuali, quota, crescita e analisi del settore, per tipo (androgeni, estrogeni, progestinici, altri), per applicazione (ospedale, ospedale specializzato, clinica, altro), approfondimenti regionali e previsioni dal 2025 al 2033[1] Autori: Business Research Insights Link: Source: https://www.businessresearchinsights.com/market-reports/sex-hormones-market-110993     Argomento: mercato degli ...

Leggi di più

Trattamento della disforia di genere: il parere della bioeticista Dott.ssa Bovassi

Ringraziamo la Dott.ssa Bovassi per averci autorizzato a pubblicare la memoria che ha depositato presso la XII Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati della Repubblica, a seguito dell'audizione informale resa in data 3 aprile 2024, nell’ambito della discussione della risoluzione 7-00198 Zanella, sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere. Chi è Giulia Bovassi BioeticistaAssociate Researcher Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani (Roma)Assistant Professor Facultad de Bioética, Universidad Anáhuac (Messico)Cultore ...

Leggi di più

Affermazioni che meritano un chiarimento: le nostre domande al Dr. Tornese

Alcune domande al Dr. Tornese, a seguito dei suoi recenti interventi pubblici Negli ultimi mesi i genitori della nostra associazione hanno avuto modo di assistere ad alcuni incontri ai quali ha partecipato in qualità di relatore il Dr. Tornese, dirigente medico di I livello presso la S.S. Endocrinologia, Diabetologia e altre malattie del metabolismo della SCU Clinica Pediatrica dell’Istituto per l’infanzia IRCCS “Burlo Garofolo” di Trieste, nonché Ricercatore a tempo determinato ...

Leggi di più

Detrans Awareness Day: diamo voce a chi non ce l’ha

Il Detrans Awareness Day, istituito nel 2021, si celebra ogni anno il 12 marzo per dare voce a coloro che hanno vissuto sulla propria pelle il dramma della detransizione. Sono persone, per lo più giovani, che, spinte dal dolore, dalla confusione o dall’influenza sociale hanno intrapreso un percorso medico di transizione di genere che ha cambiato irrimediabilmente i loro corpi per poi pentirsene e decidere di tornare faticosamente, e mai del ...

Leggi di più

La desistenza di mia figlia – condivido la mia storia

La nostra traduzione della testimonianza di una mamma che il gruppo di genitori PITT (Genitori con verità scomode sul "trans") ha pubblicato il 16 gennaio 2025. Nel 2019 è morta mia madre. Era alcolizzata e fumatrice accanita. Le è stato diagnosticato un cancro ai polmoni a giugno e a settembre si è spenta. Non eravamo molto unite. Non riuscivo nemmeno ad abbracciarla o a trascorrere più di tre giorni all'anno con ...

Leggi di più

Disforia di genere: gli studi pubblicati in febbraio 2025

Di seguito si riepilogano gli studi e gli approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti nel mese di febbraio 2025.   Il peso del dolore cronico nelle popolazioni transgender e di genere diverso: prove da un ampio database clinico statunitense[1] Autori: Tomasz Tabernacki, David Gilbert, Stephen Rhodes, Kyle Scarberry, Rachel Pope, Megan McNamara, Shubham Gupta, Swagata Banik, Kirtishri Mishra. Data di pubblicazione: febbraio 2025 in European Journal of ...

Leggi di più

Chi sono io?

Pubblichiamo nostra traduzione di un articolo di Sandra Pertot da Gender Clinic News, 18 gennaio 2025 L'esplorazione, non l'affermazione, è la risposta corretta a un bambino che crede di essere del sesso opposto. Come faccio a sapere chi sono? I bambini vengono al mondo senza sapere nulla, ma con una grande capacità di apprendimento. Le loro prime esperienze sono sensoriali, reagiscono a ciò che possono vedere, sentire, annusare, toccare, assaggiare e sperimentare. Non ...

Leggi di più

L’ascesa e la caduta dell’industria del tabacco e l’industria della transizione di genere: un confronto

Traduzione dell'articolo di Maggie Rose sui sorprendenti parallelismi tra il fumo e la medicina di genere, pubblicato su Genspect.org il 12 febbraio 2025 Per quanto oggi possa sembrare incredibile, per gran parte del XX secolo il fumo non solo era ampiamente accettato, ma era anche attivamente promosso da professionisti del settore medico, celebrità e agenzie governative. Le aziende produttrici di tabacco investivano risorse in campagne di marketing che ne enfatizzavano ...

Leggi di più

Australia: dall’approccio affermativo alla disforia di genere all’annuncio del 31 gennaio 2025

Il 31 gennaio 2025 il Ministro australiano della Salute Mark Butler ha annunciato di aver commissionato una revisione completa delle linee guida nazionali per garantire che i servizi per i giovani con disforia di genere siano basati su evidenze scientifiche solide. Per comprendere la portata di tale annuncio occorre riepilogare le vicende intervenute in Australia negli ultimi due anni. L’approccio australiano alla disforia di genere Il 14 giugno 2023 il Parlamento del Queensland ha approvato una ...

Leggi di più

Lambiase: “Rimettere la psicoterapia al centro del processo terapeutico per la disforia di genere”

Ringraziamo il Dott. Lambiase per averci autorizzato a pubblicare la memoria che ha depositato presso la XII Commissione Affari Sociali, a seguito di audizione resa in data 4 aprile 2024 sul tema dell’approccio alla disforia di genere.  Chi è il Dott. Emiliano Lambiase? Psicologo – PsicoterapeutaCoordinatore Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale (ITCI) Responsabile servizio per l’identità di genere (ITCI)Insegna nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale Si occupa di ipersessualità, parafilie e problematiche ...

Leggi di più