Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sul contagio sociale – parte 8

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 | Leggi parte 3 | Leggi parte 4 ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sull’interpretazione della determina AIFA – parte 7

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 | Leggi parte 3 | Leggi parte 4 ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sulla transizione sociale – parte 6

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 | Leggi parte 3 | Leggi parte 4 ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sul passaggio agli ormoni cross sex – parte 5

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 | Leggi parte 3 | Leggi parte 4 DOMANDA ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sulla diminuzione del rischio suicidio – parte 4

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 | Leggi parte 3 DOMANDA n. 4 Sulla diminuzione del ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sull’efficacia del trattamento con triptorelina – parte 3

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 DOMANDA n. 3 Sull’efficacia del trattamento con i bloccanti della ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sugli effetti collaterali della triptorelina – parte 2

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 DOMANDA n. 2 Sugli effetti collaterali dei bloccanti della pubertà Società scientifiche italiane “Mancano ancora dati ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: qualcosa non torna sull’aumento dei casi – parte 1

Lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Con l’articolo pubblicato in data 18/04/2024 sul Giornale Italiano di Pediatria, cinque società scientifiche italiane prendono ...

Leggi di più

Lettera del Servizio nazionale inglese ai responsabili delle cliniche di genere per adulti

Pubblichiamo la traduzione della lettera inviata il 9 aprile 2024 ai Direttori Generali e Direttori Sanitari delle Unità (Trusts) dotate di cliniche per la disforia di genere per adulti dai vertici della Commissione Servizi Specialistici dell'NHS Inghilterra. Revisione delle cliniche dell'NHS per la disforia di genere negli adulti Vi scriviamo in qualità di Direttori Generali e Direttori Sanitari delle organizzazioni che si occupano delle cliniche per adulti con disforia di genere (GDC) ...

Leggi di più

Cosa si cela in un nome? Lettera di una mamma

Pubblichiamo di seguito una nostra traduzione di una testimonianza da Parents with Inconvenient Truths about Trans del 26 maggio 2022. Per mia figlia di 14 anni, nel giorno del suo compleanno Mia dolce bambina. È il tuo 14° compleanno, ma non possiamo cantarti "Tanti auguri a te" e guardarti spegnere le candeline come abbiamo sempre fatto. Non possiamo nemmeno pronunciare il tuo nome: mi è proibito chiamarti con il nome che ti ...

Leggi di più