Fare ammenda per la mia professione. La psicoterapia può riscattarsi?

Fritha Robinson spiega la necessità di andare oltre la transizione. Traduzione dell'articolo di Fritha Robinson sul ruolo che i terapeuti hanno svolto nella transizione di persone vulnerabili, pubblicato su Genspect.org il 10 febbraio 2025. Gli errori fanno parte della vita, ma alcuni sono più gravi di altri. La categoria dei terapeuti ha commesso un grande errore nel promuovere e sostenere le cure per l'affermazione di genere; sono testimone dei danni che ...

Leggi di più

Mi ameresti lo stesso se fossi una farfalla?

È un’estate serena. Mio figlio ha appena compiuto 16 anni. È sempre stato un ragazzo solare, amico di tutti, bravissimo a scuola. Amato e adorato dai nonni, con i quali ha un rapporto meraviglioso.Il figlio che tutti vorrebbero avere.  Ultimamente è diventato un po' scontroso e spesso si chiude in camera sua, ma pensiamo sia l'età: l'adolescenza è dura per tutti.  Andiamo al mare come consuetudine tutto il mese di agosto. Con noi c'è anche ...

Leggi di più

Disforia di genere: studi e approfondimenti pubblicati in marzo 2025

Di seguito si riepilogano gli studi e gli approfondimenti di rilievo, pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti nel mese di marzo 2025.  7 marzo 2025 in Genspect L'Annus Horribilis della WPATH[1] Autori: Genspect Link: https://genspect.substack.com/p/wpaths-annus-horribilis  (tradotto qui) Argomento: lo scandalo WPATH Estratto: “In breve, gli eventi del 2024 hanno chiarito che WPATH non è una seria organizzazione medica guidata da forti principi etici o da un autentico impegno per la salute e il benessere delle ...

Leggi di più

Il ragazzo “difettoso”

Traduzione dell'articolo di Joseph Burgo, PhD dal titolo "The 'Failed' boy" pubblicato il 16 agosto 2022 su Genspect.org Cosa intendiamo quando parliamo di omofobia interiorizzata? I termini diagnostici dalle radici greche o latine, con la loro altisonanza scientifica, danno l'impressione, in certi casi fuorviante, di riferirsi a fenomeni specifici e ben compresi. Prendiamo ad esempio la disforia di genere: ormai la maggior parte dei consumatori di mezzi di comunicazione di massa è in grado ...

Leggi di più

L’annus horribilis della WPATH

Pubblichiamo la traduzione di un articolo del 7 marzo a firma di Mia Hughes, autrice di The WPATH Files e direttrice di Genspect Canada, disponibile per la lettura in originale qui Alla fine del 2024, la World Professional Association for Transgender Health avrebbe potuto descrivere l'anno appena trascorso con la stessa frase latina che la regina Elisabetta II usò nel 1992: annus horribilis o “anno orribile”. Per la famiglia reale, il 1992 ...

Leggi di più

Disforia di genere: gli studi pubblicati in febbraio 2025

Di seguito si riepilogano gli studi e gli approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti nel mese di febbraio 2025.   febbraio 2025 in European Journal of Pain Il peso del dolore cronico nelle popolazioni transgender e di genere diverso: prove da un ampio database clinico statunitense[1] Autori: Tomasz Tabernacki, David Gilbert, Stephen Rhodes, Kyle Scarberry, Rachel Pope, Megan McNamara, Shubham Gupta, Swagata Banik, Kirtishri Mishra. Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39305003/   Argomento: associazione fra ...

Leggi di più

CEI: “Come aiutare i nostri figli che si sentono transgender”

19 febbraio 2025 - Il sito della Conferenza Episcopale Italiana pubblica un articolo a firma di Luciano Moia che rimanda alla storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://educazione.chiesacattolica.it/come-aiutare-i-nostri-figli-che-si-sentono-transgender

Leggi di più

La Settimana Livorno: “Mamma, avevi ragione tu. Non sono trans”

24 febbraio 2025 - La Settimana Livorno pubblica l'articolo di Luciano Moia con la storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD. Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://www.lasettimanalivorno.it/rubrica/idee-e-suggerimenti-per-educare/mamma-avevi-ragione-tu-non-sono-trans/

Leggi di più

Avvenire: “Mamma, avevi ragione tu. Non sono trans”

19 febbraio 2025 - Avvenire pubblica la storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://www.avvenire.it/famiglia/pagine/mamma-avevi-ragione-tu-non-sono-trans

Leggi di più

Disforia di genere: gli studi pubblicati in gennaio 2025

Di seguito si riepilogano gli studi pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti nel mese di gennaio 2025.  Bloccanti della pubertà per la disforia di genere nei giovani: una revisione sistematica e una meta-analisi[1] Autori: Anna Miroshnychenko; Yetiani M Roldan; Sara Ibrahim; Chan Kulatunga-Moruzi; Steven Montante; Rachel Couban; Gordon Guyatt; Romina Brignardello-Petersen. Data di pubblicazione: gennaio 2025 in Archives of Disease in Childhood Link: https://adc.bmj.com/content/archdischild/early/2025/01/29/archdischild-2024-327909.full.pdf Argomento: effetto dei bloccanti della pubertà Conclusioni: “Le migliori evidenze ...

Leggi di più