La genitorialità nel campo minato di sesso e genere

Traduciamo un articolo di Stella O'Malley, pubblicato sul suo blog il 1 gennaio 2024 In questo articolo esploro le controverse questioni che riguardano i genitori di bambini con disagi di genere - Stella O’Malley Di questi tempi i genitori di bambini con disagi di genere dovrebbero indossare una cotta di maglia e un elmetto prima di affacciarsi sui social media. Condannati qualsiasi cosa facciano, i genitori sono spesso nel mezzo del conflitto tra ...

Leggi di più

Derubata così tante volte

Riportiamo nostra traduzione di una testimonianza da PITT  pubblicata l'11 settembre 2023 All'inizio le ha rubato l'aspetto: i lunghi, bellissimi capelli biondi, i vestiti e le gonne di tutti i colori, l'azzurro cristallino dei suoi occhi e la luminosità del suo sorriso. L'ha fatta somigliare a un senzatetto, con i capelli in disordine, i vestiti larghi e sformati, una scarsa igiene personale e gli occhi spenti. Poi le ha rubato la prospettiva e la ...

Leggi di più

Bloccanti della pubertà: il Nord Europa e gli studi scientifici smentiscono l’approccio italiano

L’approccio affermativo per il trattamento della disforia di genere consiste nell’applicare ai bambini e ai giovani che soffrono di incongruenza di genere i trattamenti terapeutici contemplati dal cosiddetto “protocollo olandese”, elaborato ad Amsterdam a metà degli anni ‘90 dal team della Dr.ssa De Vries, e pubblicato in uno studio del 2006[1] sponsorizzato dalla casa farmaceutica Ferring Pharmaceuticals[2], che commercializza la Triptorelina, un bloccante della pubertà. Il protocollo prevede la somministrazione ...

Leggi di più

Transizione di genere: non abbiamo dati precisi sui tassi di pentimento e le detransizioni

I problemi metodologici che pregiudicano l'affidabilità degli studi che sostengono il "basso rimpianto della transizione" Pubblichiamo una nostra traduzione di un articolo di SEGM dell'11 settembre 2023 Come tutti gli interventi medici, gli interventi di “affermazione del genere” sono caratterizzati da una serie di effetti sulla salute fisica e mentale, che possono essere positivi o negativi. Tra i risultati negativi, ci sono il rimpianto e la detransizione. I sostenitori della transizione di genere giovanile ...

Leggi di più

Il mondo scientifico è ormai concorde: la disforia di genere infantile è quasi sempre transitoria

In medicina e psicologia la condizione di disagio derivante dalla discrepanza tra il genere percepito e quello natale viene definita con l’espressione “disforia di genere” (dal DSM-5) o come “incongruenza di genere” (dal l’ICD11). The Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder (DSM) è un manuale redatto dalla American Psychiatric Association, il quale, nella quarta versione (DSM-4,) catalogava il disturbo dell’identità di genere fra le malattie psichiatriche, qualificandolo come un’"intensa e ...

Leggi di più

E sei così bella Che più bella non c’è…..

Pensieri di un padre dell'associazione GenerAzioneD sulla figlia, una ragazza maggiorenne in transizione. Un'ombra di delusione cade sul nostro cuore, quando ci accorgiamo che i nostri figli prendono una strada che consideriamo non essere la migliore per loro.No, non è una delusione nei loro confronti, ma una delusione di noi stessi. Ci sentiamo sbagliati come genitori, ci interroghiamo su quanto avremmo dovuto fare e non abbiamo fatto. Un'ombra che può essere ...

Leggi di più

Mia figlia ora dice di essere un maschio, cosa devo fare?

Pubblichiamo la traduzione di un articolo di Claudia Peiró pubblicato il 4 agosto su Infobae. L'esperienza dei genitori argentini, così come il loro sentire, corrispondono alle nostre di genitori italiani alle prese con la disforia di genere dei nostri figli. Le intense testimonianze di madri di adolescenti con disforia di genere ad insorgenza rapida. Unite nella ricerca di risposte che la dottrina di moda non ha dato loro, hanno formato un gruppo ...

Leggi di più

Caro genitore preoccupato

Pubblichiamo una nostra traduzione di un articolo di PITT pubblicato l'11 agosto 2023Un genitore ha immaginato ironicamente di ricevere "rassicurazioni" dalla clinica di genere dove il proprio figlio viene "curato". Una lettera di conforto dalla Clinica per l'affermazione di genere "Caro genitore preoccupato,ci rattrista sapere della depressione e dell'ansia che sta vivendo suo figlio. Ma non si preoccupi: è nel posto giusto. Siamo professionisti esperti che sono in grado di aiutare suo ...

Leggi di più

Auto-diagnosi: la testimonianza di una mamma intervistata da Il Mondo Nuovo 2.0

Elisa, @IlMondoNuovo20, è una giovane sociologa, che pur senza essere coinvolta personalmente dalle problematiche di identità di genere, già da diverso tempo si occupa di studiare e portare alla luce le contraddizioni e i pericoli legati alla diffusione del pensiero gender. Il focus dei suoi video è quell'ideologia diffusa che promuove l'esistenza di un'identità di genere del tutto scollegata dal corpo sessuato, e sulla base di ciò incoraggia gli individui ...

Leggi di più

Il trattamento della disforia in Francia: fra approccio affermativo e dissenso esplicito

Contrariamente a quanto accaduto nei paesi nordici e in Inghilterra[i], dove l’approccio affermativo in materia di disforia di genere ha subito un recente arresto per espressa decisione delle massime autorità sanitarie nazionali, in Francia la retromarcia non è ancora avvenuta, anche se il dibattito in materia negli ultimi tempi si è fatto più acceso.  Di seguito si propongono alcuni degli interventi più significativi che hanno alimentato la discussione, in un paese ...

Leggi di più