19 febbraio 2025 - Il sito della Conferenza Episcopale Italiana pubblica un articolo a firma di Luciano Moia che rimanda alla storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://educazione.chiesacattolica.it/come-aiutare-i-nostri-figli-che-si-sentono-transgender
Leggi di più24 febbraio 2025 - La Settimana Livorno pubblica l'articolo di Luciano Moia con la storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD. Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://www.lasettimanalivorno.it/rubrica/idee-e-suggerimenti-per-educare/mamma-avevi-ragione-tu-non-sono-trans/
Leggi di più19 febbraio 2025 - Avvenire pubblica la storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://www.avvenire.it/famiglia/pagine/mamma-avevi-ragione-tu-non-sono-trans
Leggi di piùIl Sole 24 Ore: La nuova garante dell’infanzia Terragni “telefonini il male dei giovani”
21 gennaio 2025 - Il Sole 24 Ore pubblica un articolo di Flavia Landolfi intitolato "La nuova garante dell’infanzia Terragni: «Telefonini il male dei giovani, ripensiamone l’accesso» e disponibile per gli abbonati qui: https://www.ilsole24ore.com/art/la-nuova-garante-infanzia-terragni-telefonini-male-giovani-ripensiamone-accesso-AG76GhQC?refresh_ce=1 "Seguirò con grande attenzione il passaggio che sta avvenendo dappertutto dalla medicalizzazione a uno sguardo diverso, più olistico, soprattutto dall'aprile scorso dopo la pubblicazione del monumentale rapporto Cass. Terremo aperto il dialogo con i genitori di ...
Leggi di piùCambiamenti di approccio alla disforia di genere: Finlandia 2024
L’approccio alla disforia di genere sta cambiando in tutto il mondo e anche nei paesi precursori della teoria affermativa, come la Finlandia, la situazione è in rapido mutamento. Pur riconoscendo il diritto all’autodeterminazione, il paese nord-europeo raccomanda di ridurre al minimo il ricorso ai trattamenti medici, privilegiando l’approccio esplorativo e l’assistenza psicologica e psicoterapeutica. La Finlandia nel 2020 ha rivisto le proprie linee guida, alla luce degli ultimi studi che dimostrano la ...
Leggi di piùMio figlio, 20 anni: “Sono una donna lesbica in un corpo di uomo”
Mio figlio F. frequenta la piscina fin dai 2 anni, poi scacchi, poi numerosi altri sport. Chiede di poter frequentare anche un corso di calcio, ma per noi non era possibile; questa impossibilità rimane fonte di attrito per anni. Quando ha 14 anni riusciamo finalmente a iscriverlo a calcio. Fino a 13 anni è chierichetto fisso, sempre presente in chiesa e nelle attività ricreative. Il mondo del calcio, la sua squadra ...
Leggi di piùCosa accade nella mente di un giovane colpito dal pensiero di essere transgender? Perché un ragazzino inizi a pensare a sé stesso come transgender deve essere sia “predisposto” sia “indottrinato”. Il vortice dell'ideazione transgender Predisposizione Esiste un'ampia varietà di fattori che possono rendere un giovane vulnerabile all'indottrinamento che può portarlo a pensare di essere transgender. Il seguente elenco non è esaustivo, ma comprende le vulnerabilità più comuni, spesso chiamate comorbilità della disforia di ...
Leggi di piùGiornata di sensibilizzazione sulla disforia di genere a esordio rapido: i pericoli dell’evitamento
Pubblichiamo la nostra traduzione di un articolo di Stella O'Malley, psicoterapeuta irlandese autrice di diversi bestseller, scritto in occasione della giornata di sensibilizzazione sulla disforia di genere a esordio rapido che si è tenuta il 16 agosto scorso. Un dato significativo emerso dall'indagine che ho recentemente condotto sui genitori è che molti di essi si pentono di aver evitato di affrontare la disforia di genere del proprio figlio. La tendenza generale ...
Leggi di più“Non nuocere”, la testimonianza della madre di una ragazza Asperger
Nell’infanzia mia figlia è solare, serena, frequenta con piacere i compagni anche fuori dalla scuola. Ha un carattere forte, determinato, cocciuto, tanto che talvolta non riesce a gestire la rabbia, ma non tanto da farci pensare a qualche disturbo: la consideravamo capricciosa e testarda, forse sottovalutando i sui “punti di debolezza” e sopravalutando i suoi “punti di forza”. Ha interessi vari, è autonoma e brillante a scuola: anche se poco ...
Leggi di piùPubblichiamo la nostra traduzione di un articolo di Stella O'Malley, psicoterapeuta irlandese autrice di diversi bestseller, nel quale incoraggia i terapeuti a occuparsi di disforia di genere. I genitori potrebbero trovare utile condividerlo con i professionisti che lavorano con i loro figli. 18 maggio 2024 L'incredibile aumento del numero di bambini e giovani che necessitano di supporto per un disagio legato al genere è in continua ascesa, e con esso il ...
Leggi di più