La composizione faziosa del gruppo di esperti e le tempistiche affrettate rappresentano un grave rischio per la credibilità delle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Pubblichiamo una nostra traduzione dell'articolo uscito il 26 dicembre 2023 sul sito della SEGM, la Società per una Medicina di Genere basata sull'Evidenza. Aggiornamento Il 15 gennaio 2024 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un nuovo annuncio, estendendo al 2 febbraio 2024 la scadenza per i commenti ...
Leggi di piùLa trasmissione Mattino Cinque News, nelle puntate del 22 dicembre e del 29 dicembre, ha affrontato il tema del trattamento della disforia di genere nei minori, condizione che negli ultimi anni si manifesta in un numero sempre crescente di bambini e adolescenti, e che solleva il tema delicato dell'utilizzo di farmaci come la triptorelina per bloccare la pubertà in bambini affetti da disforia di genere. Attraverso un'interrogazione parlamentare al Ministro ...
Leggi di piùAdolescenti transgender: dal 2018 al 2021 erano triplicati, a fine 2023 non sappiamo più niente
I dati nazionali su quanti siano i bambini e adolescenti che si rivolgono ai centri per la disforia di genere italiani non sono disponibili. Non è dato sapere quanti ragazzi abbiano effettuato la transizione sociale e, di questi, quanti abbiano cominciato una cura con i bloccanti della pubertà (utilizzo off-label della triptorelina) oppure direttamente con ormoni cross-sex. Non si sa quanti dei giovani trattati con i bloccanti siano poi passati ...
Leggi di piùBloccanti della pubertà: il Nord Europa e gli studi scientifici smentiscono l’approccio italiano
L’approccio affermativo per il trattamento della disforia di genere consiste nell’applicare ai bambini e ai giovani che soffrono di incongruenza di genere i trattamenti terapeutici contemplati dal cosiddetto “protocollo olandese”, elaborato ad Amsterdam a metà degli anni ‘90 dal team della Dr.ssa De Vries, e pubblicato in uno studio del 2006[1] sponsorizzato dalla casa farmaceutica Ferring Pharmaceuticals[2], che commercializza la Triptorelina, un bloccante della pubertà. Il protocollo prevede la somministrazione ...
Leggi di piùSiamo orgogliosi di lanciare anche in Italia l'iniziativa di Genspect "Gender Framework". Riportiamo tradotta in italiano la presentazione della prima bozza di questo prezioso strumento che fornisce un approccio cauto e consapevole per affrontare il disagio legato alle questioni di genere. Chi siamo Genspect si è costituita nel 2021, come coalizione tra genitori e professionisti, uniti dalla preoccupazione che la transizione sociale e medica proposta ai giovani che mettono in discussione il ...
Leggi di più“Il protocollo transgender”: nuova inchiesta giornalistica nei Paesi Bassi
In data 24/10/2023, la trasmissione olandese di giornalismo investigativo ZEMBLA ha pubblicato un report di inchiesta sul cosiddetto “protocollo olandese”, utilizzato per il trattamento dei bambini e dei giovani a cui viene diagnosticata la disforia di genere. Il protocollo prevede la somministrazione dei bloccanti della pubertà, di ormoni cross-sex, che implicano una medicalizzazione ormonale a vita dei pazienti, e il ricorso a interventi chirurgici. I curatori del documentario hanno intervistato la ...
Leggi di piùIl mondo scientifico è ormai concorde: la disforia di genere infantile è quasi sempre transitoria
In medicina e psicologia la condizione di disagio derivante dalla discrepanza tra il genere percepito e quello natale viene definita con l’espressione “disforia di genere” (dal DSM-5) o come “incongruenza di genere” (dal l’ICD11). The Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder (DSM) è un manuale redatto dalla American Psychiatric Association, il quale, nella quarta versione (DSM-4,) catalogava il disturbo dell’identità di genere fra le malattie psichiatriche, qualificandolo come un’"intensa e ...
Leggi di piùGli effetti della transizione sociale, alla luce di nuovi studi scientifici
Con riferimento alla varianza di genere, una delle questioni più complesse da approcciare, particolarmente per i genitori con figli in età preadolescenziale, è rappresentata dalla cosiddetta 'transizione sociale'. Con tale termine viene descritto il processo con cui un individuo decide di cambiare la propria identità sociale, mutando il nome, i pronomi, l’abbigliamento, l’aspetto e le movenze, al fine di esprimere un’identità di sé diversa dal genere natale, ma più corrispondente ...
Leggi di piùIl sistema sanitario inglese prosegue nella revisione delle linee guida sul trattamento della disforia
Dopo aver disposto la chiusura del Gender Identity Development Service (GIDS), con sede presso il Tavistock and Portman NHS Foundation Trust di Londra, a causa delle comprovate accuse di aver adottato un uso disinvolto di ormoni bloccanti della pubertà e di aver fornito cure fortemente invasive e inadeguate ai bambini e giovani affetti da disforia di genere, il sistema sanitario pubblico inglese, meglio noto con l’acronimo NHSE (National Health Service ...
Leggi di piùIl 14 giugno 2023 il Parlamento dello Stato australiano del Queensland ha approvato un disegno di legge[1] che consente a qualsiasi persona che si identifica come transgender di aggiornare il proprio sesso e nome sul certificato di nascita, sulla base di una semplice dichiarazione di supporto resa da qualcuno che la conosce da almeno dodici mesi. In base a questo sistema di mera "autoidentificazione", non sono più necessari rapporti psicologici o ...
Leggi di più