19 febbraio 2025 - Il sito della Conferenza Episcopale Italiana pubblica un articolo a firma di Luciano Moia che rimanda alla storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://educazione.chiesacattolica.it/come-aiutare-i-nostri-figli-che-si-sentono-transgender
Leggi di più24 febbraio 2025 - La Settimana Livorno pubblica l'articolo di Luciano Moia con la storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD. Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://www.lasettimanalivorno.it/rubrica/idee-e-suggerimenti-per-educare/mamma-avevi-ragione-tu-non-sono-trans/
Leggi di più19 febbraio 2025 - Avvenire pubblica la storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://www.avvenire.it/famiglia/pagine/mamma-avevi-ragione-tu-non-sono-trans
Leggi di piùIl Sole 24 Ore: La nuova garante dell’infanzia Terragni “telefonini il male dei giovani”
21 gennaio 2025 - Il Sole 24 Ore pubblica un articolo di Flavia Landolfi intitolato "La nuova garante dell’infanzia Terragni: «Telefonini il male dei giovani, ripensiamone l’accesso» e disponibile per gli abbonati qui: https://www.ilsole24ore.com/art/la-nuova-garante-infanzia-terragni-telefonini-male-giovani-ripensiamone-accesso-AG76GhQC?refresh_ce=1 "Seguirò con grande attenzione il passaggio che sta avvenendo dappertutto dalla medicalizzazione a uno sguardo diverso, più olistico, soprattutto dall'aprile scorso dopo la pubblicazione del monumentale rapporto Cass. Terremo aperto il dialogo con i genitori di ...
Leggi di piùCondividiamo la storia vera di una nostra mamma e di sua figlia che, dopo tre anni, ha ritrovato sé stessa e ha abbandonato la sua "corazza" trans. La prima parte della storia di questa ragazza, con le parole della sua mamma, l'avevamo pubblicata tempo fa qui "Durante il lock-down ho capito: sono un maschio transgender" Ora la mamma ha condiviso con noi un aggiornamento prezioso sulla loro storia. "Posso parlarvi?" Certo tesoro. ...
Leggi di piùNuovo studio tedesco: il tasso di desistenza è superiore al 50%
Pubblichiamo la traduzione di un articolo uscito sul sito Our Duty l'11 giugno 2024 Studio tedesco: la desistenza è comune Impennata di diagnosi di disturbo dell'identità di genere tra i giovani tedeschi, evidenziati alti tassi di desistenza.Un rivoluzionario studio tedesco esamina i dati longitudinali su cinque anni che evidenziano tassi di desistenza dal "disturbo dell'identità di genere" superiori al 50% e che vanno dal 72,7% nelle femmine tra i 15 e i ...
Leggi di piùPubblichiamo la traduzione di una testimonianza tratta da PITT pubblicata il giorno 23 agosto 2023 Dopo due anni strazianti e disorientanti, la mia adolescente ha annunciato di non identificarsi più come trans. È troppo presto per festeggiare, ma su sollecitazione di Stella O'Malley voglio condividere un po' di speranza che possa essere utile per altri genitori. È stato fantastico vedere la mia bellissima figlia emergere da questo periodo con una sicurezza ...
Leggi di più