Traduciamo un articolo della rubrica "Ask Dr. Julia" pubblicato il 9 giugno 2022 sul sito Genspect "Il nostro pediatra ci ha mandato da un endocrinologo pediatrico, dopo aver sentito che mio figlio non era soddisfatto del suo sesso. L'endocrinologo ha detto che i bloccanti della pubertà sono come un pulsante di pausa, che dà ai bambini la possibilità di capire come stanno le cose. È d'accordo con questa affermazione?" I bloccanti della ...
Leggi di piùDopo quanto accaduto in Finlandia[1], Inghilterra[2] e Svezia[3], anche la Norvegia ha deciso di rivedere in senso restrittivo le proprie linee guide in materia di approccio alla disforia di genere. Con due separati documenti pubblicati in data 9 marzo 2023, la Commissione Nazionale d’Inchiesta per il Servizio Sanitario e Assistenziale (The Norwegian Healthcare Investigation Board - NHIB/UKOM) ha emanato delle nuove raccomandazioni riferite ai giovani affetti da disforia di genere. Il primo ...
Leggi di piùNel trattamento della disforia di genere i paesi nord-europei sono stati fra i pionieri dell’approccio cosiddetto “affermativo”, il quale tende a supportare i bambini e i giovani nella scelta del nuovo genere espresso, includendo e incoraggiando la transizione sociale fin da prima della pubertà. Ciò nel tentativo di migliorare le esistenti difficoltà relazionali del minore, sia in ambito affettivo che sociale, e di rimuovere gli ostacoli che si frappongono alla ...
Leggi di piùCosa dice la scienza sul trattamento della disforia di genere? Facciamo il punto della situazione italiana e internazionale
La disforia di genere è un tema molto attuale e discusso, soprattutto visto l’aumento sostanziale dei giovanissimi che si rivolgono a medici e psicologi per ricevere aiuto. Grazie all’esperienza diretta maturata dal nostro gruppo di genitori, e alle traduzioni e alle indagini effettuate da membri della nostra associazione, siamo in grado di proporre un prospetto aggiornato che riassume l’attuale situazione nel nostro paese e nel panorama occidentale. La nuova coorte di ...
Leggi di piùUn recente articolo pubblicato il 5 aprile 2023 sul The Economist "What America has got wrong about gender medicine" lancia un allarme sulle transizioni di genere nei minori. "In America siamo un'eccezione. Usiamo prove di bassa qualità per dire che le cure per l'affermazione del genere sono 'salvavita', quando altri Paesi europei considerano questi interventi medici che hanno un impatto sulla vita, come i rischi che superano i possibili benefici." Commenta ...
Leggi di piùTraduzione dell'articolo "The Teenage Brain" di Sallie Baxendale, pubblicato da GETA genderexploratorytherapy il 5 luglio 2021 Neuroscienze: Il processo decisionale e il cervello degli adolescenti Sebbene il sistema giuridico attribuisca l'età arbitraria di 18 anni all'inizio dell'età adulta, sofisticati studi di neuroimaging dimostrano che il cervello umano non smette di svilupparsi fino alla metà dei vent'anni, un fatto che comincia a essere riconosciuto nei sistemi di giustizia penale sia nel Regno Unito ...
Leggi di piùQui puoi leggere l'articolo di Claudia Valeriani pubblicato sulla rivista Elle il 21 marzo 2023 "La mancata corrispondenza tra il sesso assegnato alla nascita e il genere a cui si sente di appartenere è curata anche con farmaci che "sospendono" lo sviluppo sessuale. È utile?" Un articolo che non prende posizioni, ma in modo intelligente raccoglie diversi punti di vista, su una questione che riguarda sempre più vite e sempre più ...
Leggi di più“Sì, è un esperimento”. La Norvegia sposa il passaggio alla cautela nella medicina di genere.
Pubblichiamo una traduzione dell’articolo di Bernard Lane uscito su Gender Clinic News il 10 marzo 2023 Il cambio di sesso medicalizzato per i giovani è "sperimentale", si basa su "insufficienti" evidenze e dovrebbe essere circoscritto ad un protocollo ufficiale di sperimentazione clinica: queste le conclusioni dell'indagine sanitaria indipendente in Norvegia. Si tratterebbe della prima volta in cui un'ente della sanità pubblica norvegese lancia l'allarme sulla povertà di evidenze che caratterizzano i trattamenti ...
Leggi di piùLe “evidenze scientifiche” alla base delle terapie affermative di genere – un nuovo articolo che fa chiarezza
Prendiamo spunto dall'articolo recentemente pubblicato dalla reporter investigativa Jennifer Block su TheBMJ riguardo le “evidenze scientifiche” a fondamento delle politiche affermative di genere, per fare una riflessione su tale approccio, adottato anche nei centri italiani, basato su linee guida che vengono date per comprovate e sicure per il trattamento della disforia di genere, anche in bambini e adolescenti. Il fatto che le cure affermative siano basate sull’evidenza lo abbiamo sentito dire, ...
Leggi di piùLa puntata di lunedì 20 febbraio di Quarta Repubblica, condotto da Nicola Porro, ha portato nuovamente all'attenzione il tema della disforia di genere e di come viene affrontata in bambini e adolescenti. Ludovica Bulian ha continuato la sua indagine intervistando genitori coinvolti e professionisti, che riportano come, anche qui in Italia, si possa verificare una pericolosa spinta alla transizione nei minori. Vedi la puntata dal minuto 02:06 La trasmissione inizia con la testimonianza ...
Leggi di più