Identità di genere: come leggere le ricerche in ambito psicologico?

Pubblichiamo il contributo di uno psicologo che ha condiviso con noi un punto di vista molto utile per districarsi tra i vari studi ed essere in grado interpretarli correttamente, riconoscendone eventuali limiti metodologici. di M.G., psicologo Da psicologo, vorrei proporre alcune brevi considerazioni riguardo alla metodologia di ricerca in psicologia. Il grande tema sullo sfondo è quello dell’identità di genere, tema sul quale si stanno concentrando numerosi studi e ricerche cliniche. In ...

Leggi di più

Panorama: “I (falsi) miti della questione gender”

23 novembre 2024 - Video pubblicato da Redazione Panorama. Francesco Borgonovo su TV Verità continua ad approfondire con Fulvia Signani e Stefano Del Maso le problematiche della transizione di genere per i minori. E i rischi che si corrono seguendo l'ideologia. https://www.panorama.it/video/news/video-tv-i-falsi-miti-della-questione-gender

Leggi di più

Il Dr. Dimaggio: “Sbagliato dare priorità all’approccio affermativo”

Ringraziamo il Dr. Dimaggio per il seguente contributo.  Chi è Giancarlo Dimaggio Psichiatra e psicoterapeuta. Socio didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Editor in chief del Journal of Clinical Psychology: In-Session.Senior associate editor del Journal of Psychotherapy Integration.Associate editor di Psychology and Psychotherapy: Theory, Research and Practice.Membro dell’editorial board del Journal of Personality Disorder e di Psychotherapy Research.  Si occupa di clinica, ricerca e formazione in psicopatologia e psicoterapia con particolare ...

Leggi di più

L’autodeterminazione di genere in Germania: nuove leggi e interventi chirurgici sui minori

Il 12 aprile 2024 il Bundestag, a maggioranza socialdemocratica, liberale e verde, ha approvato la cosiddetta “Legge sull’autodeterminazione per quanto riguarda l’inserimento del genere”[1]. In base a tale intervento normativo, a partire dal 1° novembre 2024 presso gli uffici anagrafici tedeschi è possibile per chiunque modificare l'indicazione del proprio sesso e del proprio nome di nascita con una semplice autocertificazione.  La vecchia legge tedesca sul cambio di genere La precedente legge che ...

Leggi di più

I servizi di genere per bambini e ragazzi: ecco implementata la Cass Review (in Inghilterra)

La pagina del sito dell'NHS England (il servizio sanitario nazionale inglese) denominata "Children and young people’s gender services: implementing the Cass Review recommendations" (Servizi di genere per bambini e giovani: implementazione delle raccomandazioni della Cass Review) descrive come sono state recepite le raccomandazioni della più grande e approfondita revisione sul tema del trattamento alla disforia di genere nei minori. Cosa sta accadendo in Inghilterra dopo la Cass Review? In sostanza, NHS ...

Leggi di più

Bloccanti della pubertà per la disforia di genere: il parere della Dr.ssa Massimino

Ringraziamo la Dr.ssa Massimino per averci autorizzato a pubblicare la memoria che ha depositato presso la XII Commissione Affari Sociali, a seguito audizione resa in data 9 aprile 2024 sul tema della somministrazione di bloccanti della pubertà in ambito di incongruenza/disforia di genere.  Chi è Maura Massimino Direttore divisione di Pediatria Oncologica della Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Laureata in Medicina e chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano con ...

Leggi di più

Audizioni alla Camera: le critiche autorevoli all’approccio affermativo per la disforia di genere

A seguito delle risoluzioni n. 7/00198 e n. 7/00212, presentate nella primavera 2024 dalle deputate Zanella Luana del Gruppo Alleanza Verdi e Sinistra e Sportiello Gilda del Movimento 5 Stelle, sono state depositate presso la XII Commissione Affari Sociali alcune memorie scritte da parte di stimati professionisti sanitari, nelle quali gli studiosi illustrano il proprio pensiero in merito all’approccio affermativo con il quale viene ancora oggi trattata nel nostro paese ...

Leggi di più