Disforia di genere: studi e approfondimenti pubblicati in marzo 2025

Di seguito si riepilogano gli studi e gli approfondimenti di rilievo, pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti nel mese di marzo 2025.  7 marzo 2025 in Genspect L'Annus Horribilis della WPATH[1] Autori: Genspect Link: https://genspect.substack.com/p/wpaths-annus-horribilis  (tradotto qui) Argomento: lo scandalo WPATH Estratto: “In breve, gli eventi del 2024 hanno chiarito che WPATH non è una seria organizzazione medica guidata da forti principi etici o da un autentico impegno per la salute e il benessere delle ...

Leggi di più

Disforia di genere: gli studi pubblicati in febbraio 2025

Di seguito si riepilogano gli studi e gli approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti nel mese di febbraio 2025.   febbraio 2025 in European Journal of Pain Il peso del dolore cronico nelle popolazioni transgender e di genere diverso: prove da un ampio database clinico statunitense[1] Autori: Tomasz Tabernacki, David Gilbert, Stephen Rhodes, Kyle Scarberry, Rachel Pope, Megan McNamara, Shubham Gupta, Swagata Banik, Kirtishri Mishra. Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39305003/   Argomento: associazione fra ...

Leggi di più

CEI: “Come aiutare i nostri figli che si sentono transgender”

19 febbraio 2025 - Il sito della Conferenza Episcopale Italiana pubblica un articolo a firma di Luciano Moia che rimanda alla storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://educazione.chiesacattolica.it/come-aiutare-i-nostri-figli-che-si-sentono-transgender

Leggi di più

La Settimana Livorno: “Mamma, avevi ragione tu. Non sono trans”

24 febbraio 2025 - La Settimana Livorno pubblica l'articolo di Luciano Moia con la storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD. Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://www.lasettimanalivorno.it/rubrica/idee-e-suggerimenti-per-educare/mamma-avevi-ragione-tu-non-sono-trans/

Leggi di più

GenerAzioneD nel nuovo libro della Prof.ssa Fulvia Signani

L'ultimo libro di Fulvia Signani, intitolato "Potenziare la gender medicine. I saperi necessari", esplora come la medicina possa essere potenziata e migliorata, tenendo conto delle differenze di genere e proponendo un approccio che integri conoscenze scientifiche e pratiche cliniche. L’autrice pone in evidenza le disuguaglianze che ancora persistono tra i generi nell’ambito della medicina, evidenziando come queste influenzino l'accesso ai servizi sanitari e il diritto alla salute. La Prof.ssa Fulvia Signani ...

Leggi di più

Avvenire: “Mamma, avevi ragione tu. Non sono trans”

19 febbraio 2025 - Avvenire pubblica la storia di una famiglia della nostra associazione GenerAzioneD Una 15enne, durante il lock-down, “scopre” di sentirsi maschio. La psicologa, dopo due incontri, conferma la disforia. Gli amici a scuola la incoraggiano. Ma, dopo tre anni, lei si accorge dell'errore. https://www.avvenire.it/famiglia/pagine/mamma-avevi-ragione-tu-non-sono-trans

Leggi di più

Disforia di genere: gli studi pubblicati in gennaio 2025

Di seguito si riepilogano gli studi pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti nel mese di gennaio 2025.  Bloccanti della pubertà per la disforia di genere nei giovani: una revisione sistematica e una meta-analisi[1] Autori: Anna Miroshnychenko; Yetiani M Roldan; Sara Ibrahim; Chan Kulatunga-Moruzi; Steven Montante; Rachel Couban; Gordon Guyatt; Romina Brignardello-Petersen. Data di pubblicazione: gennaio 2025 in Archives of Disease in Childhood Link: https://adc.bmj.com/content/archdischild/early/2025/01/29/archdischild-2024-327909.full.pdf Argomento: effetto dei bloccanti della pubertà Conclusioni: “Le migliori evidenze ...

Leggi di più

Il Sole 24 Ore: La nuova garante dell’infanzia Terragni “telefonini il male dei giovani”

21 gennaio 2025 - Il Sole 24 Ore pubblica un articolo di Flavia Landolfi intitolato "La nuova garante dell’infanzia Terragni: «Telefonini il male dei giovani, ripensiamone l’accesso» e disponibile per gli abbonati qui: https://www.ilsole24ore.com/art/la-nuova-garante-infanzia-terragni-telefonini-male-giovani-ripensiamone-accesso-AG76GhQC?refresh_ce=1 "Seguirò con grande attenzione il passaggio che sta avvenendo dappertutto dalla medicalizzazione a uno sguardo diverso, più olistico, soprattutto dall'aprile scorso dopo la pubblicazione del monumentale rapporto Cass. Terremo aperto il dialogo con i genitori di ...

Leggi di più

Avvenire: “Transgender, Il Papa incontra i genitori di GenerAzioneD”: no ad approcci ideologici

30 dicembre 2024 - Avvenire pubblica l'Articolo di Francesco Ognibene "Transgender. Il Papa incontra i genitori di “Generazione D”: no ad approcci ideologici", disponibile per la lettura al seguente link: https://www.avvenire.it/vita/pagine/transgender-il-papa-incontra-i-genitori-di-generazione-d-no-ad-approcci-ideologici La convinzione di Generazione D è che «esortare i giovani alla profonda esplorazione interiore e a un adeguato percorso di riflessione rappresenta il miglior approccio da adottare», in modo da evitare che comportamenti improntati a uno spirito di accoglienza e inclusione si ...

Leggi di più

Il Mondo Nuovo 2.0: DESISTER: fenomeno in crescita? – “Nora” GenerAzioneD

22 dicembre 2024 - Elisa Boscarol pubblica sul suo canale YouTube Il Mondo Nuovo 2.0 la storia di un contagio sociale, seguito da una transizione sociale. La storia di genitori che mantengono il contatto con la realtà in un mondo in cui gli educatori tendono ad avvallare in modo acritico un'identità maschile autodichiarata. La storia di una ragazza che, resasi conto dell’errore, deve lottare per essere sé stessa, perché la ...

Leggi di più