Pubblichiamo nostra traduzione di un articolo di Sandra Pertot da Gender Clinic News, 18 gennaio 2025 L'esplorazione, non l'affermazione, è la risposta corretta a un bambino che crede di essere del sesso opposto. Come faccio a sapere chi sono? I bambini vengono al mondo senza sapere nulla, ma con una grande capacità di apprendimento. Le loro prime esperienze sono sensoriali, reagiscono a ciò che possono vedere, sentire, annusare, toccare, assaggiare e sperimentare. Non ...
Leggi di piùL'ultimo libro di Fulvia Signani, intitolato "Potenziare la gender medicine. I saperi necessari", esplora come la medicina possa essere potenziata e migliorata, tenendo conto delle differenze di genere e proponendo un approccio che integri conoscenze scientifiche e pratiche cliniche. L’autrice pone in evidenza le disuguaglianze che ancora persistono tra i generi nell’ambito della medicina, evidenziando come queste influenzino l'accesso ai servizi sanitari e il diritto alla salute. La Prof.ssa Fulvia Signani ...
Leggi di piùL’ascesa e la caduta dell’industria del tabacco e l’industria della transizione di genere: un confronto
Traduzione dell'articolo di Maggie Rose sui sorprendenti parallelismi tra il fumo e la medicina di genere, pubblicato su Genspect.org il 12 febbraio 2025 Per quanto oggi possa sembrare incredibile, per gran parte del XX secolo il fumo non solo era ampiamente accettato, ma era anche attivamente promosso da professionisti del settore medico, celebrità e agenzie governative. Le aziende produttrici di tabacco investivano risorse in campagne di marketing che ne enfatizzavano ...
Leggi di piùAustralia: dall’approccio affermativo alla disforia di genere all’annuncio del 31 gennaio 2025
Il 31 gennaio 2025 il Ministro australiano della Salute Mark Butler ha annunciato di aver commissionato una revisione completa delle linee guida nazionali per garantire che i servizi per i giovani con disforia di genere siano basati su evidenze scientifiche solide. Per comprendere la portata di tale annuncio occorre riepilogare le vicende intervenute in Australia negli ultimi due anni. L’approccio australiano alla disforia di genere Il 14 giugno 2023 il Parlamento del Queensland ha approvato una ...
Leggi di piùDisforia di genere: gli studi pubblicati in gennaio 2025
Di seguito si riepilogano gli studi pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti nel mese di gennaio 2025. Bloccanti della pubertà per la disforia di genere nei giovani: una revisione sistematica e una meta-analisi[1] Autori: Anna Miroshnychenko; Yetiani M Roldan; Sara Ibrahim; Chan Kulatunga-Moruzi; Steven Montante; Rachel Couban; Gordon Guyatt; Romina Brignardello-Petersen. Data di pubblicazione: gennaio 2025 in Archives of Disease in Childhood Link: https://adc.bmj.com/content/archdischild/early/2025/01/29/archdischild-2024-327909.full.pdf Argomento: effetto dei bloccanti della pubertà Conclusioni: “Le migliori evidenze ...
Leggi di piùLa Prof.ssa Signani: “Incongruenza e disforia di genere in bambini e adolescenti: l’approccio esplorativo e neutrale, valorizzando il fattore tempo”
Ringraziamo la Prof.ssa Fulvia Signani per il seguente contributo. Chi è la Prof.ssa Fulvia Signani? Psicologa, Psicoterapeuta e Sociologa della salute; Docente incaricata di Sociologia di Genere (Dipartimenti Studi Umanistici e Medicina); Co-fondatrice e Membro del Direttivo del Centro Universitario Strategico di Studi sulla Medicina di Genere - Università di Ferrara; Co - autrice dell’articolo 3, Legge 3/2018 sulla medicina di genere, dei due Decreti attuativi, nonché Membro dell’Osservatorio Nazionale dedicato alla Medicina di ...
Leggi di piùIn questo articolo del 2021, riproposto da Parents with Inconvenient Truths about Trans (PITT) pochi giorni fa, alcuni genitori americani mettevano in guardia tutti i genitori di bambini e adolescenti confusi riguardo al proprio genere dai pericoli legati all'influenza dei miti e delle falsità che circolano online (ma purtroppo anche nelle scuole e in altri ambienti educativi) sull'identità di genere. Una teoria tutt'altro che innocua che incoraggia i bambini e ...
Leggi di piùLambiase: “Rimettere la psicoterapia al centro del processo terapeutico per la disforia di genere”
Ringraziamo il Dott. Lambiase per averci autorizzato a pubblicare la memoria che ha depositato presso la XII Commissione Affari Sociali, a seguito di audizione resa in data 4 aprile 2024 sul tema dell’approccio alla disforia di genere. Chi è il Dott. Emiliano Lambiase? Psicologo – PsicoterapeutaCoordinatore Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale (ITCI) Responsabile servizio per l’identità di genere (ITCI)Insegna nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale Si occupa di ipersessualità, parafilie e problematiche ...
Leggi di piùIl 30 gennaio 2023 pubblicavamo il sito di GenerAzioneD. In due anni abbiamo raggiunto traguardi che non pensavamo possibili. Oltre 200 famiglie ci hanno contattati per chiedere aiuto e compagnia nel difficile compito di accompagnare una figlia o un figlio che non si riconosce nel proprio genere. L'Associazione è stata riconosciuta nel panorama italiano come interlocutore autorevole, grazie alla divulgazione di approfondimenti basati su studi recenti sviluppati a livello internazionale e ...
Leggi di piùMancano i dati italiani sulla disforia di genere, ma la promozione dell’approccio affermativo non si ferma
Sono sempre più frequenti in Italia convegni e congressi nei quali viene trattato il tema della disforia e dell'incongruenza di genere, con la partecipazione di professionisti sanitari che raccomandano il cosiddetto “’approccio affermativo” per i minori e i giovani adulti che, in misura sempre più crescente, si auto-dichiarano transgender. In nessuno di tali consessi, vengono mai menzionati i dati che caratterizzano il fenomeno italiano e che dovrebbero guidare qualsiasi serio percorso ...
Leggi di più