Le 12 società italiane dicono la verità sull’efficacia della triptorelina nel ridurre i tentati suicidi?

Milano, 20 maggio 2024 Comunicato relativo alla nota congiunta sulla triptorelina, firmata dalle seguenti società di esperti: Associazione Culturale Pediatri (ACP), Associazione Italiana della Tiroide (AIT), Associazione Medici Endocrinologi (AME), Osservatorio Italiano di Identità di Genere (ONIG), Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità (SIAMS), Società Italiana di Diabetologia (SID), Società Italiana di Endocrinologia (SIE), Società Italiana di Pediatria Endocrinologia e Diabetologia (SIEDP), Società Italiana Genere identità e Salute (SIGIS), Società ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sul contagio sociale – parte 8

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 | Leggi parte 3 | Leggi parte 4 ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sull’interpretazione della determina AIFA – parte 7

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 | Leggi parte 3 | Leggi parte 4 ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sulla transizione sociale – parte 6

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 | Leggi parte 3 | Leggi parte 4 ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sul passaggio agli ormoni cross sex – parte 5

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 | Leggi parte 3 | Leggi parte 4 DOMANDA ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sulla diminuzione del rischio suicidio – parte 4

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 | Leggi parte 3 DOMANDA n. 4 Sulla diminuzione del ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sull’efficacia del trattamento con triptorelina – parte 3

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 | Leggi parte 2 DOMANDA n. 3 Sull’efficacia del trattamento con i bloccanti della ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: domanda sugli effetti collaterali della triptorelina – parte 2

Dalla lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Leggi parte 1 DOMANDA n. 2 Sugli effetti collaterali dei bloccanti della pubertà Società scientifiche italiane “Mancano ancora dati ...

Leggi di più

Position paper delle società pediatriche italiane: qualcosa non torna sull’aumento dei casi – parte 1

Lettera aperta di GenerAzioneD alle 5 società scientifiche italiane - Accademia Italiana di Pediatria, Società Italiana di Pediatria, Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza, Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza - che il 18 aprile hanno pubblicato sull'Italian Journal of Pediatrics il position paper "Adolescent gender dysphoria management" Con l’articolo pubblicato in data 18/04/2024 sul Giornale Italiano di Pediatria, cinque società scientifiche italiane prendono ...

Leggi di più
cass review estratti italiano per argomento

Cass Review: il report finale sul trattamento della disforia di genere

Pubblichiamo la nostra traduzione degli estratti più significativi della Cass Review Final Report, la revisione indipendente commissionata alla Dr.ssa Hilary Cass dal servizio sanitario nazionale inglese (NHS England) e resa pubblica il 10 aprile 2024. Credits immagine https://www.realityslaststand.com/p/the-final-cass-review-and-the-nhs I numeri di pagina si riferiscono al documento originale scaricabile qui. Scarica l'articolo in pdf DEFINIZIONI Incongruenza di genere “Incongruenza di genere è il termine utilizzato nell'undicesima revisione della classificazione internazionale delle malattie (ICD-11) (Organizzazione mondiale della sanità, ...

Leggi di più