L’assenza della psichiatria nel processo decisionale sui trattamenti per la disforia di genere

L’assenza della psichiatria nel processo decisionale sui trattamenti per la disforia di genere

Uno studio di Jillian Spencer e Roberto D’Angelo, intitolato “A reflection on how the absence of a psychodynamic perspective may disadvantage gender care and decision-making” e pubblicato sulla rivista scientifica Australasian Psychiatry, affronta in modo critico l’approccio oggi dominante nella cura della disforia di genere in età pediatrica. Assenza di prove solide Gli autori partono da un dato ormai confermato da numerose revisioni sistematiche: l’evidenza scientifica a sostegno delle pratiche di transizione sociale, dei bloccanti della pubertà ...

Leggi di più
tribuna medica ticinese transizione di genere dati allarmanti

Tribuna Medica Ticinese: “Transizione di genere: alcuni dati allarmanti”

Pubblichiamo, con il permesso dell'autore Dr. Fabio Cattaneo e della redazione di Tribuna Medica Ticinese, un articolo recentemente pubblicato sul numero 7-8 luglio-agosto 2025 (pagg. 138-141) della rivista medico-scientifica, organo ufficiale dell'Ordine dei Medici del Canton Ticino. Da alcuni anni il tema della incongruenza di genere, con i suoi correlati di disforia e trattamenti di transizione, è sempre più presente nei media, nel mondo del cinema e della letteratura. Epidemiologicamente si rileva ...

Leggi di più

Nuovo studio conferma la necessità della psicoterapia esplorativa per la disforia di genere 

Un recente studio francese di Cognet-Kayem et al., pubblicato sull’importante rivista scientifica Archives of Sexual Behavior il 12 agosto 2025, dal titolo “Transidentification in Adolescents and Young Adults: Understanding Parental Concerns to Improve Psychological Support for Families”, ha analizzato le esperienze genitoriali di fronte alla rivelazione di una identità transgender da parte dei loro figli adolescenti e giovani adulti. I risultati, in linea con precedenti ricerche come quelle di Littman (2021) sulla rapid-onset gender ...

Leggi di più
il problema della diagnosi nella disforia di genere

Esclusiva: “Il problema della diagnosi nella disforia di genere”, di F. Lambruschi

Ringraziamo il dottor Furio Lambruschi per il seguente prezioso contributo. Chi è Furio Lambruschi? Psicologo, Psicoterapeuta, ha lavorato per oltre trent’anni presso i Servizi di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL della Romagna (Cesena) e attualmente esercita attività clinica presso il Centro di Terapia di Forlì, di cui è anche direttore e supervisore; Direttore e docente della Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva ad indirizzo Costruttivista ed Evolutivo (Ric. MIUR, sedi di Bologna, Forlì, Rovigo) e ...

Leggi di più
Rassegnastudi sulla disforia di genere agosto

Rassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere di agosto (n. 8/2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti, pubblicati o individuati dalla redazione di GenerAzioneD nel mese di agosto 2025. 4 luglio 2025 in Psychopharmacoly Bullettin Disforia di genere e disturbo dissociativo dell'identità nel disturbo dello spettro autistico Titolo originale: "Gender Dysphoria & Dissociative Identity Disorder in Autism Spectrum Disorder" Autori: NANDIPATI S., Reddy A. Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40630975/         Argomento: Comorbilità fra disturbo dello spettro autistico (ASD), ...

Leggi di più
etero-anamnesi come strumento clinico centrale

L’etero-anamnesi come strumento clinico centrale nella diagnosi di disforia di genere

Introduzione Nel contesto di una valutazione clinica accurata, l’anamnesi rappresenta il primo e imprescindibile strumento per orientare il ragionamento diagnostico. In particolare, la disforia di genere — condizione complessa e multifattoriale — richiede un approccio valutativo che superi la sola percezione soggettiva del paziente. In questo senso, l’etero-anamnesi, ovvero la raccolta di informazioni da figure esterne al paziente (genitori, caregiver, insegnanti), si rivela non solo utile, ma essenziale per una comprensione ...

Leggi di più
modello finlandese nella gestione della disforia di genere nei minori

Medicalizzazione del genere in età evolutiva: l’approccio prudente della Finlandia secondo la Dott.ssa Kaltiala

Un'analisi dei criteri clinici e delle evidenze scientifiche che guidano il modello finlandese nella gestione della disforia di genere nei minori. Dalla fine del 2011, la Finlandia ha istituito un sistema specializzato per la valutazione e il trattamento della disforia di genere (GD) nei minori, che comprende anche la possibilità di avviare interventi di transizione medica. Tuttavia, alla luce delle evidenze raccolte negli ultimi anni, il sistema sanitario finlandese ha adottato ...

Leggi di più
Rassegna studi disforia di genere Luglio

Rassegna degli studi e degli approfondimenti sulla disforia di genere di luglio (n. 7/2025)

Di seguito si riepilogano gli ultimi studi e approfondimenti di rilievo sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti, pubblicati o individuati dalla redazione di GenerAzioneD nel mese di luglio 2025. 2 giugno in Reality’s last stand Lo studio sugli zombie dietro il mito dell'"1% di rimpianti" per la chirurgia di "affermazione di genere" Titolo originale: The Zombie Study Behind the ‘1% Regret’ Myth for ‘Gender-Affirming’ Surgery  Autori: WRIGHT C.  Link:  https://www.realityslaststand.com/p/the-zombie-study-behind-the-1-regret           Argomento: ...

Leggi di più
E che fine fa la scienza se rinuncia alla possibilità di sbagliare, contraddirsi e correggersi?

L’appello di Del Giudice per una scienza libera dalla paura

Nel numero di luglio 2025 della rivista Psicologia Clinica dello Sviluppo, il metodologo e psicologo evoluzionista Marco Del Giudice firma un commento dal titolo “La disforia di genere e il silenzio degli scienziati” che rappresenta un’accusa diretta alla comunità scientifica di aver taciuto per troppo tempo, cedendo all’intimidazione ideologica e rinunciando al proprio ruolo critico nel dibattito sulla disforia di genere, in particolare nei minori. Del Giudice, che ha lavorato a ...

Leggi di più
Il contagio sociale trans non riguarda solo i pazienti adolescenti ma anche la professione medica

Medici disorientati

Il contagio sociale trans non riguarda solo i pazienti adolescenti ma anche la professione medica. Traduzione di un articolo di di Dianna Kenny pubblicato su Gender Clinic News il 5 febbraio 2025 “Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario” - George Orwell Il contagio sociale all'interno della professione medica e psichiatrica è stato documentato più volte, ma non ha mai ricevuto la sua giusta denominazione.Ad esempio, una procedura chirurgica ...

Leggi di più